Guida alle caratteristiche dei principali tecnopolimeri tondi disponibili a magazzino: differenze tecniche e campi di applicazione.

Tra i semilavorati plastici sempre disponibili presso il magazzino di Poliplastica S.r.l., i tondi pieni rappresentano una delle soluzioni più richieste per lavorazioni meccaniche e industriali.

Spesso la scelta del materiale corretto dipende dallo specifico utilizzo finale. Di seguito riassumiamo le principali differenze e i campi di impiego dei quattro materiali tecnici che trattiamo quotidianamente: PVC, Nylon, Delrin e Teflon.

1. Tondi in PVC (Polivinilcloruro) È uno dei materiali più versatili ed economici. Si distingue per l'ottima resistenza agli agenti chimici, agli acidi e per le buone proprietà meccaniche a temperatura ambiente.

  • Caratteristiche: Rigido, stabile, autoestinguente.
  • Utilizzo: Ideale per componenti a contatto con sostanze corrosive, flange e raccordi.

2. Tondi in Nylon (PA6) Il Nylon è il materiale di riferimento per la meccanica generale grazie alla sua elevata tenacità.

  • Caratteristiche: Ottima resistenza all’usura, agli urti e alla fatica. Ha buone capacità di smorzamento delle vibrazioni.
  • Utilizzo: Realizzazione di ingranaggi, pulegge, ruote, rulli e pattini di scorrimento.
  • Nota: Essendo igroscopico, tende ad assorbire umidità, fattore da considerare per lavorazioni di altissima precisione.

3. Tondi in Delrin (POM - Resina Acetalica) Rispetto al Nylon, il Delrin offre una stabilità dimensionale superiore e una maggiore lavorabilità all'utensile, permettendo finiture eccellenti.

  • Caratteristiche: Elevata durezza superficiale, basso coefficiente d'attrito, non assorbe umidità (stabilità in ambiente umido).
  • Utilizzo: Componenti di precisione, boccole, pezzi meccanici complessi che richiedono tolleranze strette.

4. Tondi in Teflon (PTFE) È il tecnopolimero scelto quando le condizioni di lavoro diventano estreme per temperatura o aggressività chimica.

  • Caratteristiche: Eccezionale resistenza alle alte temperature (fino a 260°C), antiaderenza e inerzia chimica quasi totale.
  • Utilizzo: Guarnizioni, isolatori termici ed elettrici, applicazioni nel settore alimentare e farmaceutico.


Generalmente la fornitura avviene in barre standard. Tuttavia, in casi specifici e previa verifica di fattibilità in base al materiale e al diametro, possiamo offrire un servizio di taglio a misura per fornire al cliente esattamente la quantità necessaria.

Primo piano di una lastra in gomma di neoprene di colore nero, pronta per la lavorazione industriale
Autore: pontiggia marco 14 agosto 2025
Scopri il neoprene, la gomma sintetica più affidabile. Resiste a oli e agenti chimici, rendendolo la scelta perfetta per guarnizioni e applicazioni industriali
Illustrazione delle strutture del policarbonato compatto (solido) e alveolare (a celle). Guida alla
Autore: pontiggia marco 21 luglio 2025
Scegli il policarbonato giusto per i tuoi progetti! Scopri differenze, usi e vantaggi del policarbonato compatto e alveolare con la guida di Poliplastica Srl.
Coperture il policarbonato
Autore: pontiggia marco 16 maggio 2025
Scopri come Poliplastica Srl ha realizzato coperture in policarbonato su misura per serre hi-tech, migliorando la trasparenza e la resistenza agli agenti atmosferici.
Plexiglass
Autore: pontiggia marco 16 maggio 2025
Esplora le tecniche di lavorazione e le finiture del plexiglass. Una guida completa alle applicazioni in arredamento, design e protezioni.
Tubo retinato in pvc
Autore: pontiggia marco 16 maggio 2025
Scopri come scegliere il tubo in PVC ideale per applicazioni industriali, agricole ed edili. Guida pratica con consigli tecnici e parametri di selezione.